Scultore italiano. Dopo aver
studiato a Brera con P. Marchesi, realizzò lavori di ispirazione
naturalista (allegoria della
Storia, monumento a Cavour di O. Tabacchi,
1863;
Faust e Margherita, 1864). Nel 1867 riscosse notevole successo
all'Esposizione internazionale di Parigi con la
Leggitrice e la
Schiava, opere che denotano una grande finezza formale.
T. fu
artista assai prolifico, autore di molti monumenti funebri di stampo classicista
(tomba Prandoni, Milano, Cimitero Monumentale, 1870) (Milano 1829-1879).